Una squadra di cartongessisti si occupa della realizzazione e della finitura di strutture in cartongesso, intervenendo sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni interne. Il loro lavoro combina precisione tecnica, capacità artigianale e conoscenze aggiornate su materiali isolanti, sistemi a secco e finiture.
1. Sopralluogo tecnico e consulenza
Rilevazione delle misure e valutazione degli ambienti.
Analisi delle esigenze del cliente (isolamento termico/acustico, estetica, impiantistica).
Proposte progettuali su misura (controsoffitti, pareti divisorie, velette, nicchie, elementi decorativi).
2. Realizzazione di controsoffitti in cartongesso
Strutture semplici o complesse (piane, curve, con tagli luce, ispezionabili).
Predisposizione per impianti elettrici, climatizzazione, illuminazione LED.
Integrazione di pannelli fonoassorbenti o isolanti termici.
3. Costruzione di pareti divisorie interne
Realizzazione di pareti in cartongesso con struttura metallica.
Inserimento di isolanti acustici/termici all’interno delle intercapedini.
Chiusura con lastre singole o doppie, a seconda delle esigenze prestazionali.
4. Contropareti e rivestimenti murali
Applicazione di contropareti per migliorare l’isolamento o coprire murature danneggiate.
Rivestimenti per camini, pilastri, colonne o impianti a vista.
5. Lavori di finitura
Stuccatura delle giunzioni e copertura delle viti.
Rasature per una superficie liscia e pronta per la tinteggiatura.
Eventuale applicazione di cornici, profili, elementi decorativi.
6. Coordinamento con altri professionisti
Collaborazione con elettricisti, idraulici, imbianchini e progettisti.
Sincronizzazione con il cronoprogramma dei lavori di ristrutturazione.
7. Pulizia e consegna
Smaltimento dei materiali di risulta nel rispetto delle normative ambientali.
Pulizia del cantiere e consegna dell’ambiente pronto per le fasi successive (tinteggiatura, arredo, ecc.).